La crisi? Esiste solo nella tua testa

Condividi il contenuto

La crisi degli idioti è una grande opportunità

Quando incontro degli imprenditori o professionisti, nella mia attività di consulenza, non riesco mai a capire il significato che attribuiscono alla crisi.

Generalmente si riferiscono ad una situazione a livello globale nella generalizzazione di più basso livello.

Affermazioni del tipo “le aziende sono al collasso” “l’Italia è fallita” “Non abbiamo più possibilità di riprenderci” a me fanno venire i brividi.

Per un attimo inizio ad aver paura, forse mi sono perso qualcosa nel mare delle notizie, alcune volte mi faccio un giro per la città per capire se è esattamente così.

Poi mi desto e la parte più razionale di me ritorna a galla.

A questo punto inserisco il mio pilota automatico, attivo la modalità consulente e con i liberi professionisti inizio con le solite domande

 

D: Cosa intendi esattamente per crisi, a cosa ti riferisci?

R: Non leggi i giornali, non vedi quello che succede…

D: Si certo. Ma tu a cosa ti riferisci nello specifico?

R: Le aziende sono in crisi, stanno licenziando moltissime persone…per non parlare del Jobs Act (qui inizia la parte politica che ti risparmio)

D: Tutto questo come si riflette nel tuo lavoro?

R: Semplice! le aziende non ci pagano, perdiamo clienti perché chiudono e ci sono sempre meno opportunità.

D: Quindi significa che hai una crescente criticità tra i tuoi clienti e non riesci ad acquisirne di nuovi?

R: Si e quelli che ho devo tenermeli ben stretti, altrimenti sono guai.

D: Quindi se ho capito bene hai delle criticità nel tuo portafoglio e questo conferma tutto ciò che viene comunicato dai media. In altre parole conferma la crisi. Giusto?

R: In un certo senso si

D: Senti, tra i tuoi clienti che ovviamente non saranno tutti così (nel caso le mie attività di consulenza dovranno virare in altra direzione), ci sono dei casi di eccellenza nel senso che continuano a crescere in questo mercato?

R: Per fortuna si?

D: Tu sei il loro consulente, hai mai provato a chiedere il perché del loro successo? Mi spiego meglio, hai mai approfondito perché, in questo mercato che definisci di crisi, loro continuano a crescere?

R: Beh ma loro sono sul mercato da tanto tempo…hanno dei clienti consolidati. ecc

D: Si certo, ma anche loro si trovano nel tuo stesso mercato. No? (questo è il momento in cui vacillano e iniziano a capire dove voglio arrivare)

R: si ma fanno un lavoro diverso dal mio…

D: Rispondimi sinceramente, pensi davvero che la causa dei tuoi problemi sia realmente la crisi?

R: Ci sono tanti professionisti che conosco in situazioni drammatiche che non riescono a “portare il pane a casa”. (questa affermazione la adoro perché si cerca allontanare da sé il problema attribuendo genericamente alle “dicerie di corridoio” una verità che non può essere verificata).

D: Capisco, oggi però sono qui per aiutarti, non conosco la situazione dei tuoi colleghi quindi non saprei cosa risponderti. Torniamo a noi… hai mai inviato una comunicazione utile ai tuoi clienti nell’ultimo anno?

R: Si mandiamo sempre degli avvisi per le scadenze

D: Certo, queste sono comunicazioni importanti ma intendevo dire se oltre a ad avvisi vari, hai inviato delle email con novità relative alle norme vantaggiose per il cliente oppure soluzioni specifiche per i loro problemi?

R: con tutto il lavoro che abbiamo da fare, non abbiamo il tempo di fare questo

D: Scusa, forse non ho capito bene, mi dicevi prima che c’è la crisi e quindi il lavoro diminuisce. Quindi, se diminuisce, hai più tempo! In che modo impieghi il tuo tempo?

R: le attività sono sempre tantissime e come sai il legislatore è sempre prolifico nel cambiare o emanare nuove leggi. Occupiamo il tempo a capire e studiare le novità

D: Trovo interessante questo. Studiare è alla base del tuo lavoro. Ma tu sai realmente qual è il tuo lavoro o meglio qual è la tua priorità?

R: Il mio lavoro è essere preparato per le necessità dei clienti

…. bene, mi è molto chiaro non hai una priorità. Da questo momento in poi inizio la mia consulenza.

 Questo è un breve racconto di ciò che sento ogni giorno quando incontro i miei clienti. La crisi è diventato il tema o meglio la soluzione a tutti i perché.

Perché non hai clienti? perché c’è crisi

Perché non vai al mare? perché perché c’è crisi

 La crisi è come il nero nell’abbigliamento. Sta bene con tutto.

Siamo talmente bombardati dai media su questo argomento che abbiamo finito per crederci acriticamente anche noi.

Utilizziamo questa parola solo per allontanarci dalle nostre responsabilità.

Visto che c’è la crisi, smetto di acquisire nuovi clienti, tanto li fuori è un casino!

Ma accidenti dico io!!!

Perché non esci un attimo li fuori e guardi cosa succede?

Perché non provi a vederla in un modo diverso?

Ti pare che i centri commerciali in un periodo come questo (tra pochi giorni sarà natale) siano in crisi?

I Ristoranti poi… La settimana scorsa, sabato mattina ho telefonato al ristorante dove alcune volte vado con la famiglia e su una disponibilità di 500 coperti non c’era un posto disponibile già dal venerdì pomeriggio.  La titolare scusandosi mi ha detto: “ti consiglio di chiamare il mercoledì per prenotare un posto per il sabato”

Amazon rilascia un documento sulle vendite ogni trimestre e sono continuamente in crescita per non parlare delle vendite record di questo periodo.

Ma esattamente la crisi cos’è? Io non sono ancora riuscito a capirlo!!!  Certo vivo in questo mondo, ascolto le notizie come tutti voi e sento le lamentele continue dei professionisti.

La crisi la abbiamo nella nostra testa ed è la miglior occasione per fare affari per chi non è idiota. Proprio perché ci sono tanti idioti che stanno fermi, visto che c’è crisi,

tu devi fare esattamente l’opposto…devi muoverti!!

I tuoi colleghi stanno lasciando dei vuoti enormi stando fermi a pensare alla crisi, e per te questo rappresenta un’ opportunità immensa.

Devi convertire questo pensiero anche nella testa dei tuoi clienti che sono l’esatto riflesso di quello che sei tu. Se confermi le loro paure della crisi anche loro si comporteranno di conseguenza.

No, no tranquillo… non utilizzerò quella boiata del detto cinese che dice “la parola crisi significa anche opportunità”

Non è vero che ha questo significato e i cinesi non lo conoscono.

Ma la Crisi mentale degli idioti questa si che rappresenta un’opportunità grande per te.

Non sai qual è la tua priorità? leggi questo e-book gratis e rifletti.

http://www.valterfaedda.it/scarica-gratis/

 

Lascia un commento